giovedì 12 novembre 2015

Bye bye CSI: la fine di un mito

"Bisogna cercare di vedere ciò che non si vede... l'evidente"
(Gil Grissom)


Mi sembra passata quasi una vita da quel 13 Settembre 2001, data di esordio di CSI in Italia.

Ricordo che al tempo concepivo a malapena il concetto di prodotto televisivo seriale, probabilmente come molti di voi credevo che alcuni telefilm (perchè al tempo erano ancora "telefilm" e non "serie tv") avessero episodi illimitati, più o meno la stessa visione d'insieme che abbiamo avuto un po' tutti da bambini, sui cartoni animati degli anni '80.
Ad ogni modo, ricordo ancora il sapore del suo stile visivo patinato, la fotografia satura, i colori sparati e la camera rigorosamente mossa che non lesina in zoomate coatte che esplodono puntualmente in posticci effetti speciali.

E poi la notte. La notte onnipresente che divora una coloratissima e fluorescente Las Vegas, terra di nessuno e teatro di brutali omicidi e crimini efferati. Poi ricordo il team: non la classica squadra di agenti senza macchia, bensì un'improbabile armata Brancaleone, formata per lo più da casi umani e reietti con passati di abusi e qualche vizio di troppo, sebbene -bisogna dirlo- tutti molto affascinanti.
E in mezzo a loro c'era lui: Gil Grissom. La calma, la saggezza, la perseveranza. Anche lui non era il classico leader spaccone, ma un introverso e trasandato William Petersen, che si aggirava sulle scene del crimine taciturno e claudicante, apparentemente dissociato dalla realtà. Remissivo, si, ma in costante conflitto con sè stesso. Nonostante questi difetti, il personaggio di Grissom ha fin da subito sfoggiato un carisma incredibile, forte delle sue stranezze ma anche della sua immensa cultura che gli fa spesso sciorinare calzanti citazioni di scrittori, poeti e filosofi di ogni epoca.

Insomma, detto in parole povere, per CSI fu amore a prima vista.

Ed è con un buon pizzico di quell'amore che oggi scrivo questo post, lo stesso amore che mi ha fatto realizzare questa clip in allegato, in cui FoxCrime dice addio a CSI, da sempre una delle sue serie tv ammiraglie. Il video "Bye bye CSI" raccoglie alcuni dei momenti e dei personaggi più importanti di tutte le stagioni di CSI Las Vegas ed esalta la figura di Gil Grissom. La clip è stata montata da me qualche mese fa per conto del sito ufficiale www.foxcrime.it, in occasione della messa in onda dell'ultimo episodio della serie. Se siete -o siete stati- appassionati di CSI, credo apprezzerete.

A questo punto non mi resta che esortarvi a premere play e augurarvi una buona visione.

mercoledì 14 ottobre 2015

The Walking Dead: 5 stagioni in 5 minuti

"Si vive insieme, si muore da soli"


Ah, l'autunno.
Tempo di castagne, di foglie secche... e The Walking Dead!

Infatti che Ottobre sarebbe senza i nostri non morti preferiti in onda su Fox? E per l'occasione, il gruppo creativo del canale ammiraglio di Fox Italia ha realizzato questa perla di 5 minuti in cui vengono riassunti i punti salienti delle passate stagioni al fine di permettere anche ia neofiti della serie o a chi magari si è perso qualche episodio per strada, di godere della nuova stagione in onda da Lunedi 12 Ottobre su Fox. In questa lavorazione ho curato come sempre il sound design, tentando di massimizzare l'atmosfera sonora offerta dalla serie, già di ottimo livello. A questo proposito mi sento anche di ringraziare tutti i fan della pagina Facebook ufficiale di Fox Italia che hanno decantato il comparto audio del video in questione. Al di là di tutto, è inutile sottolineare che se siete appassionati di The Walking Dead come me, non potete mancare questo bellissimo recap.

Mi pare di aver detto tutto, non mi resta che augurarvi come al solito buona visione e buon ascolto.
Al prossimo articolo!

lunedì 5 ottobre 2015

A volte ritornano. E coi dinosauri!


  "E' sempre bello essere attesi e non arrivare"
(Oscar Wilde)


E poi, boh, ti accorgi che dall'ultimo post sul blog sono passati quasi 8 mesi.

La tristezza un po' ti sale quando, parlando con gli amici e i colleghi, ti senti dire cose tipo:
"Ah si, il tuo blog. Ogni tanto lo leggevo, me lo ricordo..."

Il parlare al passato di solito decreta sempre la fine di qualcosa, per cui posso dare per scontato che molti di voi avranno dato per spacciato il povero Carlomix Production. E dire che non era affatto mia intenzione ridurre all'osso i post su questo blog, però quando cominci a ricevere pure i messaggi automatici di Facebook che ti avvisano del tempo trascorso dall'ultima condivisione sul gruppo, cominci a farti delle domande.

Inutile tergiversare: durante tutto questo tempo ho preferito dedicarmi a Passione Sound Design, il mio nuovo blog di produzioni a tema videoludico e di lasciare deliberatamente in stand-by Carlomix Production, illudendomi di poter portare avanti i due progetti contemporaneamente senza troppa fatica. Mi sbagliavo di grosso, calcolando che il neonato Passione Sound Design fin dal suo esordio ha calamitato tutta la mia attenzione e le mie cure per ciò che riguarda l'interfaccia e i contenuti da pubblicare, mentre il povero Carlomix Production ha dovuto accontentarsi solo di un piccolo restyling grafico prima di essere parcheggiato alle lunghe soste. Non so se avete dato un'occhiata approfondita ad entrambi i blog, però sappiate che tutti gli orpelli che contengono, siano essi articoli, link, banner, loghi o slideshow, sono opera mia. E fin qui nulla di eccezionale direte voi, però ci tengo solo a precisare che la mia conoscenza di tutto ciò che concerne il linguaggio macchina e l'utilizzo di software per la grafica è parecchio scarsa, e ho dovuto farmi le ossa sul campo, consultando tutorial, scaricando tool e compagnia cantante. Ok, siamo d'accordo: non bisogna essere mica dei fenomeni per mettere su un sito, però grazie a questi due blog ho scoperto di possedere skill del tutto sconosciute. Per quanto i modelli preimpostati di Blogger siano già molto completi, volevo che l'anima dei miei blog gemelli fosse quanto più originale e soprattutto che rispecchiasse la mia personalità.

Ad ogni modo sappiate che ci sono e che continuerò a postare contenuti su cui ho lavorato come sound designer, come speaker o -come in questo caso- come montatore. Ebbene si: la clip che trovate in calce all'articolo è stata proprio montata da me alla fine di un bel corso di montaggio Avid durato 2 settimane. E' stata realizzata per il sito ufficiale di National Geographic Channel, in occasione della rassegna "Mega Jurassic", una sfilza di documentari sui dinosauri, tutti andati in onda su National Geographic Channel durante l'uscita nei cinema di Jurassic World. 

Non mi rimane altro che augurarvi come sempre buona visione. Continuate a seguirmi!

martedì 20 gennaio 2015

Anno nuovo? Blog nuovo!


Il 2014 è stato un anno strano: pochi cambiamenti all'inizio, ma svariati verso la fine.

Uno dei cambiamenti più rilevanti a partire dal mese di Novembre è stato sicuramente Passione Sound Design, progetto nato e cresciuto in collaborazione con gli amici di Dietrologia Videoludica ma prodotto e curato interamente da me. Devo ammettere che i feedback che ho ricevuto sulla qualità programma sono stati parecchi, a partire da quelli verbali, fino a quelli ricevuti tramite il sito ufficiale di DVL o i social network e a questo proposito ringrazio tutti quelli che mi hanno contattato pubblicamente o privatamente per supportarmi o darmi consigli sui titoli di cui vorrebbero fosse realizzato un episodio.

Grazie a tutti, davvero.

In particolare i consensi che mi hanno lusingato maggiormente sono stati quelli dei capiredattori di testate videoludiche italiane, alcune anche molto famose, che mi hanno incensato con commenti incoraggianti, facendomi notare che la rubrica Passione Sound Design è interessante, istruttiva e soprattutto porta aria nuova nell'ambito del podcast sui videogiochi. Sono felice di ricevere tutti questi feedback, ad essere onesti non me l'aspettavo, sebbene senza falsa modestia, sia ben cosciente della buona qualità tecnica e artistica della rubrica.

E vi dirò, sono così motivato che ho deciso di aprire un blog apposta per ospitare questo progetto e riversare tutti i miei contenuti relativi al mondo videoludico a cominciare dagli episodi di Passione Sound Design, passando per i link alle recensioni che abitualmente scrivo per MondoXbox e MondoPlay, senza dimenticare ovviamente gli episodi completi del podcast di Dietrologia Videoludica.

Un blog per videogiocatori, insomma. Videogiocatori navigati, neofiti, curiosi o magari solo per chi volesse approfondire l'aspetto tecnico di un singolo titolo per valutarne l'acquisto.
In sostanza, un blog per tutti.

E' con grande piacere che vi presento Passione Sound Design, la mia nuova casetta internettaria targata Blogspot.it in cui troverete tutti i contenuti sopracitati. Carlomix Production invece riprenderà la sua normale funzione di archivio dei miei lavori di sound design che svolgo quotidianamente, e lo farà sfoggiando un look tutto nuovo, come avrete potuto già constatare.

Mentre leggete queste righe, il nuovo blog PSD è già online e contiene i suoi primi articoli, così come la sua pagina ufficiale Facebook ha già cominciato a macinare contenuti multimediali.
Quindi non vi rimane che cliccare sul banner sottostante per visitarlo e magari chissà, inserirlo tra i vostri preferiti.


mercoledì 7 gennaio 2015

PSD - Passione Sound Design Ep. 4




Buon 2015 a tutti!
Dopo le abbuffate natalizie bisogna necessariamente tornare in forma e nel caso di Carlomix Production, anche tornare online. E quale miglior modo di farlo se non con un bell'episodio di Passione Sound Design? Infatti come promesso, PSD torna ad augurarvi un felice anno con un episodio fresco fresco della mia rubrica che potete ascoltare ogni mese all'interno del podcast di Dietrologia Videoludica.

Stavolta è il turno di un masterpiece dell'horror videoludico datato 2008 e targato Visceral Games: Dead Space. Oltre ad aver svecchiato il genere e introdotto aria nuova all'interno del panorama di genere, storicamente dominato dai grandi classici horror di Capcom e Konami, a Dead Space va dato il merito di aver proposto un setting sci-fi innovativo e utilizzato alla perfezione per la creazione di atmosfere orrorifiche indimenticabili. Un plauso va inoltre fatto al team di sound designer che hanno lavorato alalcremente sulla serie per sottolineare in modo magistrale la tensione e i colpi di scena che rappresentano il fiore all'occhiello di Dead Space. In questo episodio sviscererò (è proprio il caso di dirlo) come di consueto il comparto audio di questa serie, partendo da un breve sunto sulle origini del titolo, passando per un'analisi del doppiaggio originale e la localizzazione italiana che in questo caso ci propone personaggi d'eccezione, e per finire mi soffermerò sulle tecniche di sound design e sulla colonna sonora.

Prima di lasciarvi all'episodio in calce all'articolo, vi invito ad iscrivervi cliccando "mi piace" sulla pagina Facebook di PSD, di cui trovate il banner sulla colonna destra del blog, e a condividerla con i vostri amici videogiocatori per supportare il mio progetto. Inoltre vi ricordo che per restare aggiornati su tutte le attività del team di DVL e leggere gli articoli, visionare le fotogallery, visitate in sito www.dietrologiavideoludica.it, abbonatevi ai feed o iscrivetevi al podcast gratuitamente tramite iTunes. Buon ascolto!

mercoledì 10 dicembre 2014

PSD - Passione Sound Design Ep. 3




Si torna online.
E anche stavolta torna l'appuntamento di Passione Sound Design, la mia rubrica che analizza il comparto sonoro e il doppiaggio dei videogames, che potete ascoltare all'interno del podcast di Dietrologia Videoludica. In questo episodio si parla di Heavenly Sword, uno dei primi titoli esclusivi di genere action che al tempo riuscì a mostrare i muscoli di PlayStation 3, ma che fu anche ferocemente criticato per il suo gameplay che abusava del sensore di movimento di un pad Sixaxis ancora molto impreciso. Una cosa però è sicura: il comparto sonoro di questo titolo è davvero sontuoso! La colonna sonora è incredibilmente evocativa e un grande lavoro è stato svolto in quanto a sound design. Non ultimo il doppiaggio italiano, realizzato con l'ausilio di voci provenienti dal cinema e dalle serie tv. Ma per saperne di più vi lascio ascoltare l'episodio.

Questo sarà l'ultimo appuntamento del 2014, perchè PSD si prende una piccola pausa natalizia ma ritornerà più in forma che mai a Gennaio con un altro imperdibile episodio.

Per concludere, oltre ad augurarvi buone feste, vi invito ad iscrivervi cliccando "mi piace" sulla pagina Facebook di PSD, di cui potete trovare il banner sulla colonna destra del blog, e a condividerla con i vostri amici videogiocatori per supportare questo progetto. Inoltre vi ricordo che per restare aggiornati su tutte le attività del team di DVL e leggere gli articoli, visionare le fotogallery e i gameplay, visitate in sito www.dietrologiavideoludica.it, abbonatevi ai feed o iscrivetevi al podcast gratuitamente tramite iTunes.

mercoledì 26 novembre 2014

PSD - Passione Sound Design Ep. 2





Rieccomi qua.
Dopo aver scaldato i motori con un giro di pista, torna l'appuntamento di Passione Sound Design, la mia personale rubrica del podcast di Dietrologia Videoludica.

Complice il suo gradito ritorno in alta definizione sugli schemi di PlayStation 4, questa puntata è dedicata a The Last Of Us, ultima fatica videoludica del team losangelino Naughty Dog che ha raccolto innumerevoli consensi da parte di critica e pubblico, aggiudicandosi anche svariati premi soprattutto per ciò che riguarda la sua eccellente resa tecnica e artistica.

In questo episodio di Passione Sound Design analizzerò il comparto sonoro di The Last Of Us, facendo anche una carrellata sui doppiatori che hanno preso parte alle lavorazioni del titolo sia in America che in Italia, il tutto ripercorrendo in breve la storia dei  prodotti videoludici targati Naughty Dog.

Prima di lasciarvi all'ascolto dell'episodio, vi invito ad iscrivervi cliccando "mi piace" sulla pagina Facebook di PSD da cui avrete un accesso esclusivo ai vari contenuti della rubrica.

Inoltre vi ricordo che per restare aggiornati sulle attività del team di DVL e leggere gli articoli, visionare le fotogallery e i gameplay, visitate in sito www.dietrologiavideoludica.it, abbonatevi ai feed o iscrivetevi al podcast gratuitamente tramite iTunes. Continuate a seguirmi e come sempre buon ascolto!



lunedì 10 novembre 2014

PSD - Passione Sound Design





Sound design, che passione!

Mi è capitato di scriverlo così tante volte nei post che ormai non si contano più, ma finora non mi era mai capitato di scriverlo addirittura su un titolo di un articolo. Ebbene si, perchè grazie a Dietrologia Videoludica, la mia passione per il doppiaggio e per il sound design hanno assunto una forma più evoluta, concretizzandosi in una personale rubrica, prodotta, scritta e condotta da me. Alcuni di voi forse ricorderanno la puntata di DVL in cui tenevo un piccolo percorso didattico sul doppiaggio, in particolare su quello videoludico. Vista la discreta mole di ascolti e feedback ricevuta dall'episodio in questione, riunendoci in conclave con lo staff di IPN, abbiamo deciso di ricavarne un appuntamento fisso che vi terrà compagnia a cadenza -quanto più possibile- regolare in tutti gli episodi di Dietrologia Videoludica che, in occasione della terza stagione, muta la sua forma divenendo un magazine ricco di contenuti tematici curati dai singoli membri della cricca. La rubrica in questione si chiama Passione Sound Design ed è uno spazio di circa 10 minuti pensato, scritto, sonorizzato e persino doppiato da me. Uno spazio dedicato a tutti i neofiti, curiosi e appassionati di audio e doppiaggio, in cui commenterò di volta in volta pregi e difetti del comparto sonoro di opere videoludiche passate e presenti, con un occhio critico ma di riguardo verso la localizzazione italiana, senza tralasciare eventuali informazioni e curiosità sulla versione in lingua originale, avvalendomi sempre materiale audio esplicativo.

A partire dal terzo episodio della terza stagione di DVL potrete ascoltare le mie disamine sonoro-videoludiche in Passione Sound Design (per gli amici PSD) e non c'era esponente migliore de La Terra DI Mezzo: L'Ombra di Mordor per cominciare il mio viaggio. Eh si, perchè parliamo di un titolo davvero eccellente sotto il punto di vista sonoro, sia per ciò che riguarda il sound design che per il doppiaggio. Ma non vi dico altro, cliccate sotto l'immagine di copertina o sul player di Sound Cloud in calce all'articolo per ascoltare la prima puntata di Passione Sound Design, oppure cliccate qui per ascoltare l'episodio integrale 3x03 di DVL, in questo modo potrete anche valutare il mio lavoro svolto (sia in suoni che in voce) su tutte le sigle e gli stacchetti della terza stagione del podcast di Dietrologia Videoludica.
 
Per restare aggiornati sulle attività del team di DVL e leggere gli articoli, visionare le fotogallery e i gameplay, visitate in sito www.dietrologiavideoludica.it, abbonatevi ai feed o iscrivetevi al podcast gratuitamente tramite iTunes. Continuate a seguirmi e ovviamente buon ascolto!