Visualizzazione post con etichetta FoxLife. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FoxLife. Mostra tutti i post

mercoledì 16 aprile 2014

Super Cannavacciuolo!

 "La cucina è di per sè una scienza. Sta al cuoco farla diventare arte."
(Gualtiero Marchesi)


Esiste un mondo in cui se non sai spadellare agilmente un pollo ai semi di chia, bacche della tasmania e ciliegie delle barbados, non sei nessuno. Un mondo in cui se non condividi su Instagram il cibo che mangi, nessuno ti vuole più bene. Esiste un mondo in cui c'è chi sostiene che spremere due limoni conta molto più che avere due bei meloni. Un mondo in cui fai l'amore solo se lo fai con il sapore.

Ma poi per fortuna arriva Lui e rimette tutto in ordine. 

 "Ma cos'è? Un aereo? Un uccello? No, è Super Cannavacciuolo!"
Eh si, torna la versione italiana di Cucine da Incubo. E per questo ritorna anche il mitico gigante buono, lo chef pluristellato Antonino Cannavacciuolo che in questa seconda stagione sarà impegnato ad affrontare nuove insidie celate nelle cucine di ristoranti insospettabili del bel paese e lo farà utilizzando tutta la sua ironia e il suo proverbiale savoir-faire partenopeo che lo contraddistingue.

Il video che vi propongo è il promo da 40 secondi tratto dalla campagna di lancio su cui ho lavorato per FoxLife. Anche su questo elemento c'è un apporto grafico di notevole impatto che restituisce un atmosfera da comic vecchio stile molto piacevole. Come noterete, il mio intervento di sound design e di alterazione delle voci è stato piuttosto aggressivo ma è stata una scelta calcolata al fine sottolineare l'importanza degli effetti grafici su schermo. Per rendere credibile l'atmosfera sonora del promo mi sono ispirato al sound dei cartoni animati anni '70 e '80 de L'uomo Ragno e Captain America, ma hanno inciso moltissimo anche le influenze orientali di anime come Mazinga e Mazinga Z in cui i supercattivi avevano voci molto effettte e talvolta raddoppiate come nel caso del Barone Ashura.

Insomma, mi sembra di aver detto tutto anche stavolta. Non mi resta che auguravi buona visione del promo ma soprattutto della seconda stagione di Cucine da Incubo in onda dal 7 Maggio su FoxLife.

Dulcis in fundo, citando il buon Cannavacciuolo... "Addios"

giovedì 4 aprile 2013

Indovina chi viene a cena?


"Dio fece il cibo, ma certo il Diavolo fece i cuochi." 
(James Joyce)


Grande invenzione TripAdvisor.
E' uno strumento utile ma bisogna saperlo usare bene. Bisogna saper leggere tra le righe delle centinaia di commenti che spesso affollano le schede dei ristoranti e alberghi. Bisogna saper individuare le recensioni di cortesia (magari a cura degli amici o i parenti dei gestori), quelle frettolose e inconsistenti e infine quelle degli incontentabili cronici che abbassano gratuitamente la media di un locale anche solo per provare un brivido di onnipotenza mascherata malamente dietro una parvenza di raffinatezza. Anch'io mi diletto a scrivere su TripAdviror cercando di essere il più obiettivo possibile e valutando il posto in cui ho mangiato tenendo conto di tre fattori che reputo fondamentali:

-la qualità e la varietà del cibo
-la qualità della struttura e dei servizi offerti
-il prezzo finale in funzione dei fattori di cui sopra

Insomma, trovare un buon ristorante per me è quasi una caccia al tesoro. E' una ricerca metodica che quando va a buon fine premia con una bella serata e del buon cibo. Del resto consumare un buon pasto lasciandosi inebriare dagli odori e farsi trasportare dai sapori è un appagamento intimo e personale per tutti gli esseri umani. E saper dosare e miscelare gli ingredienti a dovere è un'alchimia, forse la più vecchia per quanto ne possiamo sapere. "A tavola perdonerei chiunque, anche i miei parenti" scriveva Oscar Wilde, e come dargli torto? Infatti il buon cibo è sinonimo di comunione e condivisione e può essere utilizzato per raggiungere molteplici scopi tra cui consolare, conquistare, riappacificare ed unire le persone.

Nutro molto rispetto per i bravi chef, li idealizzo un pò come degli stregoni, dei custodi di un fuoco sacro e credo che possiedano per certi versi una chiave universale per fare breccia nel cuore della gente attraverso l'attenta miscela delle loro pozioni magiche, i gesti e la fantasia dei piccoli dettagli del mestiere.

A tutti sarà successo almeno una volta di scegliere un ristorante a casaccio e trovarsi così a consumare dei pasti pessimi, ricevere un pessimo servizio e magari a pagare un conto fuori misura. Ed è proprio questo il fulcro di Cucine da Incubo, la versione italiana del celebre programma Hell's Kitchen patrocinata da quel mattacchione perennemente laccato di Gordon Ramsay. In Cucine da Incubo made in Italy, FoxLife ci propone invece lo chef "di peso" di Villa Crespi Antonino Cannavacciuolo, che tra un manicaretto e l'altro disossa prosciutti a mani nude. Essendo uno degli chef più bravi d'Italia sarà suo il compito di andare in soccorso di ristoranti dalle cucine deprecabili e di esercizi mal gestiti sul baratro del fallimento, insegnando un pò di disciplina gastronomica anche a suon di urla disumane e sganassoni se serve.

Il video che propongo oggi è lo spot della campagna di lancio di Cucine da Incubo girato dal regista Daniele Persica con cui in passato ho già collaborato per il sound design del magnifico spot di Fino All'Ultimo Round Anche in questo caso ho curato la parte audio partendo dalle immagini e dalla musica, gli unici riferimenti che avevo a disposizione. L'idea era appunto quella di "appesantire" le immagini creando un'atmosfera sonora folle e insostenibile piena di elementi rumorosi fino a quando l'ermetico Cannavacciuolo come un novello giudice ristabilisce l'ordine delle cose con un colpo di mannaia. Ogni elemento presente nello scenario (animato dall'infallibile reparto grafico di Fox) è stato sonorizzato utilizzando e miscelando tra loro una dozzina di singoli suoni differenti, mentre per creare il colpo di mannaia sul tagliere ne ho utilizzati almeno il doppio.... una bella fatica ma ne è valsa la pena.

Pensandoci bene, nel mio lavoro anch'io posso considerarmi un pò come uno "chef del suono".
Allora che aspettate? Date subito un assaggio al video finchè è caldo e ditemi se di sale va bene.

Buon appetito!