Visualizzazione post con etichetta Trailer. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Trailer. Mostra tutti i post

lunedì 4 luglio 2016

I migliori trailer dei videogiochi

http://ntv.movieplayer.it/media/videos/ready/2016/06/24/14Bvk9/14Bvk9-720p.mp4
“La gente non smette di giocare perché diventa vecchia; 
diventa vecchia perché smette di giocare.”
(Oliver Wendell Holmes Jr.)


Strano mestiere quello del videogiocatore.
Si comincia nella maggior parte dei casi da bambini, quando si è per così dire giustificati a desiderare aggeggi costosi con cui passare ore e ore a divertirsi davanti ad un monitor, come fossero delle chiavi di accesso a mondi unici e meravigliosi. Il problema si manifesta però quando si è più grandi e parlare con amici e colleghi di boss battle, level cap o del looting delle armi nei MMORPG comincia a diventare un po' difficoltoso e generalmente sfocia in grasse risate o facce disgustate dei nostri interlocutori e (soprattutto) interocutrici. Per fortuna negli ultimi anni questo triste spaccato di vita di noi nerd è leggermente mutato con lo sdoganamento dei videogames nella vita di tutti i giorni, complice la penetrazione di smartphone e dei social network, tramite cui è possibile accedere a contenuti a tema videoludico con la stessa facilità con cui legge qualunque altra news sui quotidiani online. Per cui diciamo che, in soldoni, chi videogioca rimane sempre tendenzialmente uno sfigato ma almeno adesso non è necessariamente emarginato o umiliarlo.

http://ntv.movieplayer.it/media/videos/ready/2016/06/24/14Bvk9/14Bvk9-720p.mp4

Prima delle tanto discusse campagne virali sui social però c'erano esclusivamente i trailer come traino per la vendita di videogiochi. Ricordo che tanto anni fa, facevo addirittura collezione di quelli più belli, custodendoli gelosamente sull'hard disk per guardarli e riguardarli o mostrarli agli amici, che nella maggior parte dei casi rimanevano interdetti  con la tipica espressione "Caspita, ma è un videogioco o un film?" di stupore e di chi non immagina che un videogioco può anche essere più che semplice corri, affetta, spara & ammazza. Infatti, come ci dimostra questo speciale di Movieplayer.it, in collaborazione con la redazione di Multiplayer.it, i videogames offrono spesso dei momenti molto alti in quanto a gusto artistico e cinematografico. Il video raccoglie nello specifico alcuni dei trailer più belli e evocativi che sono mai stati realizzati in ambito videoludico e anche stavolta ho prestato la voce per raccontarvi le immagini. Ho voluto postare eccezionalmente questo contenuto su entrambi i miei blog per celebrare la sua doppia natura. Non mi resta altro da aggiungere quindi: se siete appassionati di videogiochi e siete in vena di una ventata di nostalgia, cliccate pure play e buona visione.

Per guardare il video vi basta cliccare su una delle foto in alto oppure QUI per visitare la pagina di Movieplayer che contiene anche l'articolo della redazione.

Buona visione!

Buona visione!

mercoledì 16 luglio 2014

Tra le nuvole

http://www.soundcloud.com/carlomix79
clicca sull'immagine per visitare il mio canale


Estate. Tempo di sole, di mare e di cose nuove.
Adoro l'estate perchè oltre a relax, insalate di riso e ottimi gelati, porta con sè un carico di ottimismo e di energie che a volte si concretizzano in nuove idee che lentamente si plasmano assumendo vita propria. Anche per Carlomix Production è giunto il momento di staccare le spine, abbassare l'interruttore generale e godersi un po' di sano relax dopo il moto perpetuo di quest'anno che mi ha visto partecipare a svariati progetti tra il lavoro quotidiano e gli impegni con il prolifico team di Italian Podcast Network. E' stato un anno laborioso, faticoso e interessante che mi ha dato l'opportunità di nuotare in acque finora sconosciute ma soprattutto mi ha dato l'opportunità di conoscere persone straordinarie, appassionate e capaci con cui condividere dei bei momenti.

Solitamente raccolgo su questo blog le mie imprese lavorative più rilevanti, promo e trailer su cui imprimo una personale firma sonora fatta di suoni e talvolta anche fatta di voce, ma ultimamente ho riservato anche un po' di spazio ad alcune delle numerose lavorazioni che svolgo per il podcast di Dietrologia Videoludica a cui mi dedico con passione da qualche tempo ormai. Per questo motivo oltre al mio canale Vimeo, orgoglioso baluardo rigonfio dei miei progetti audio/video, ho deciso di rinnovare il mio canale Soundcloud per catalogare anche questo genere di lavorazioni sonore che considero altrettanto importanti.

Sul mio canale Soundcloud infatti, oltre ai due brani natalizi che ho cantato per beneficenza assieme aai colleghi di Fox Italia e che alcuni di voi probabilmente avranno già ascoltato, troverete alcuni dei lavori di sound design e doppiaggio che ho svolto per Dietrologia Videoludica, tra cui sigle, promo e vari scetch divertenti a cui ho anche prestato la voce. E proprio rimanendo in tema di prestare la voce, troverete anche un mio piccolo demo vocale che ho confezionato ritagliando del materiale proveniente dai miei provini fatti per Fox e da progetti indipendenti realizzati da alcuni colleghi. Restate sintonizzati sul mio canale Soundcloud perchè molte altre lavorazioni compariranno nei mesi a seguire, i progetti in via di sviluppo per il prossimo anno sono davvero tanti!

A questo punto non mi rimane che augurarvi buone vacanze e un buon relax che -si spera- mi godrò volentieri anch'io. Nel frattempo vi invito a cliccare l'immagine in alto per esplorare il mio canale Soundcloud e vi lascio con il link diretto al demo voce in calce all'articolo.
Come sempre, buon ascolto!

mercoledì 5 febbraio 2014

Agents of S.H.I.E.L.D: il suono dell'acciaio


"Il segreto è svelato. Eroi e mostri sono tra di noi"


Supereroi, basta la parola.
Dopo l'acquisizione da parte di Disney e gli innumerevoli successi in ambito cinematografico, Marvel Entertenment si butta a capofitto sul piccolo schermo proponendo uno spin-off del film The Avengers ponendo l'accento stavolta non sui superumani ma su comuni agenti dell'organizzazione S.H.I.E.L.D capitanata da Nick Fury. A coloro che non hanno mai visto The Avengers (no dico, scherziamo?) basti sapere che New York è stata di recente teatro di una battaglia senza precedenti tra l'esercito invasore di Thanos arrivato sulla Terra grazie alla collaborazione dell'infido Loki e un manipolo di coraggiosi supereroi coadiuvati dallo S.H.I.E.L.D. La battaglia è stata vinta ma lo S.H.I.E.L.D ha perso uno dei suoi agenti di punta, Phil Coulson, ucciso proprio dal dio Loki.

Con questa premessa si apre il sipario di Agents of S.H.I.E.L.D. che vedrà impegnati per ventidue episodi, cinque agenti molto dotati nella ricerca e nella cattura di potenziali e pericolosi supercriminali. Agenti che verranno reclutati sul campo proprio dal redivivo Coulson che per qualche ragione misteriosa è stato riportato in vita dallo S.H.I.E.L.D.

In questo articolo propongo ben due video di cui ho curato la parte sonora. Il primo in alto è un ident grafico realizzato dal talentuoso reparto grafico di Fox (nella persona di Emanuele Marani) mentre il secondo in basso è il teaser del programma. Come avrete modo di ascoltare, entrambi gli elementi hanno molto in comune sul fronte del sound design: condividono lo stesso comparto grafico enfatizzato da un sonoro fatto di droni, basse frequenze, impatti e sordi rumori metallici lavorati e modificati in fase di post-produzione. Per sonorizzare il progetto mi sono ispirato concettualmente all'acciao. L'acciaio dello scudo di Captain America, quello dell'armatura di Iron Man e dalla lega indistruttibile del mitico Mjolnir brandito da Thor. Il primo dei due elementi è stato particolarmente appassionante da sonorizzare perchè ho dovuto ricrerare l'effetto ambientale di una sorta di improbabile circuito meccanico munito di una turbina alimentata da energia pulsante. Inutile aggiungere che l'impegno e la quantità di singoli suoni miscelati e lavorati che questo elemento ha richiesto è molto numerosa ma sono molto soddisfatto del risultato.
Sul secondo video invece ho voluto lasciar maggiore spazio all'epicità della parte musicale, sottolineando solo l'impatto degli emblemi dei supereroi portandoli su un piano superiore a livello sonoro, compreso l'urlo disumano finale di Hulk, frutto di una scelta certosina di effetti audio che non hanno assolutamente nulla in comune tra loro (compresa la mia voce) ma che modificati e miscelati sapientemente assieme hanno dato vita al vocione del mostro verde.

Sono molto impaziente di guardare questa serie anche perchè fungerà da traghetto verso il secondo capitolo cinematografico di The Avengers in cui -si vocifera- assisteremo alla comparsa di Ultron interpretato dal grande James Spader.



Mi pare di aver detto tutto.
Godetevi i video e al prossimo articolo!

lunedì 28 novembre 2011

American Horror Story: una serie da Paura


"Lasciate ogni speranza o voi ch'entrate!"


C'era una volta una casa abbandonata,
un luogo macabro teatro di follia ed efferati delitti.
Persino i Montgomery, i primi proprietari hanno perso la vita per cause ancora sconosciute.
Ancora oggi tra le storie del terrore dei bambini del quartiere si narra che la villa sia infestata da spiriti maligni che puniscono a morte gli incauti avventori e i curiosi che osano entrare con leggerezza.

Ed ecco che arrivano gli Harmon.

Benjamin, padre e psichiatra di successo. Fedifrago, bugiardo, ossessionato dal sesso. Tradisce la moglie con una sua paziente minorenne e viene colto sul fatto.

Vivien, moglie e madre affettuosa ma emotivamente sconquassata dal recente aborto subito e dal tradimento del marito. Decide di rimanere assieme a lui ma non riesce a perdonarlo del tutto.

Violet, la figlia adolescente: problematica, apatica, confusa. E' a conoscenza dei brutti trascorsi dei genitori e subisce impotente le pressioni della scarsa stabilità familiare. 

La famiglia decide di cambiare città e tagliare i ponti col deprecabile passato per stabilirsi nella nuova casetta a Los Angeles e cominciare una nuova vita tranquilla, senza più incomprensioni, senza più bugie, senza più problemi.

...Ma ci riuscirà davvero?

Quel geniaccio di Ryan Murphy torna sulla scena televisiva dopo il successo planetario del mitico Glee proponendo uno stile completamente diverso decisamente meno scanzonato e molto più disturbante. American Horror Story in onda su Fox ha tutte le carte in regola per diventare l'ennesima serie tv di culto grazie a i suoi personaggi astrusi (tra cui svetta una sboccata ed ermetica Jessica Lange), le tinte oscure fortemente psicosessuali e gli spunti narrativi a tratti agghiaccianti. Menzione speciale va all'azzeccatissima colonna sonora di Charlie Clouser, ex Nine Inch Nails.

il video proposto oggi fa parte della campagna di lancio della serie. Eccezionalmente oltre al sound design ho curato anche il taglio musicale del promo su cui è stato successivamente realizzato il montaggio. Come potete ascoltare l'audio è volutamente effettato (e "affettato", aggiungerei) invecchiato e danneggiato da brusche interruzioni per creare un'atmosfera assurda e respingente.

American Horror Story è oggettivamente un'inaspettata sorpresa nel panorama televisivo di quest'anno, mi pare inutile aggiungere che ne consiglio caldamente la visione, specie a chi come me ha un debole per il genere horror.  
Non ve ne pentirete!

mercoledì 23 novembre 2011

Grazie 1000!



Caro Diario, 

oggi è un giorno speciale nella mia vita da blogger autodidatta: ho l'occasione di ringraziare ufficialmente i miei lettori per la seconda volta. No, dico... non capita a tutti di ricvevere più di mille (si, 1000#) visite in così poco tempo. In fondo pensandoci bene questo blog non parla nè di moda, nè di calcio o politica e non c'è neppure l'ombra di belle ragazze in perizoma verde mela a renderlo più vivace e accattivante.

Eh si, caro Diario, è un giorno importante perchè questa è la seconda volta che ringrazio tutti.
Proprio come nel precedente articolo di 6 mesi fa mi ritrovo qui a togliermi il cappello e a prostrarmi dinnanzi a tanto affetto dimostratomi. Ti confesso che fin da quando ho aperto questo che ormai uso definire un monolocale internettario con vista su internet non mi sarei minimamente aspettato di leggere sul counter delle visite una cifra seguita da tre zeri, eppure è successo davvero. Sapessi, sono così emozionato Diario! Non avevo idea che il mio lavoro potesse interessare fino a questo punto. Si certo, è inutile illudersi: probabilmente molti dei miei lettori saranno capitati qui per caso, per errore, forse per colpa di una ricerca su Google finita male, eppure è piacevole pensare che qualcuno di loro ha scelto di restare per un pò a curiosare tra i miei video e i miei articoletti per poi -chissà- salvare l'indirizzo del blog tra i preferiti o addirittura iscriversi ai feed RSS.

Sai Diario, rimanendo in ambito della sincerità, è indescrivibile la sensazione di sapere che i miei lavori siano stati visionati, valutati e commentati nel bene e nel male da così tante persone, che siano stati cari amici, conoscenti o perfetti estranei. Può sembrare un'assurdità ma i lavori che ho scelto di condividere in questo spazio non sono solo dei semplici intermezzi promozionali composti da suoni e immagini andati in onda su un'emittente satellitare, bensì delle piccole scintille zampillate dall'incudine della mia fucina sonora, sono parte di me, del mio ingegno, dell'impegno e della tanto decantata passione per il mio lavoro.

Diario mio lo so: mi ripeterò all'infinito, ma è davvero bello sentirsi apprezzati.

Per cui Grazie 1000 a tutti di cuore e mi raccomando: continuarte a seguirmi! :)

giovedì 3 novembre 2011

"Dolcetto o Delitto?"


"Halloween secondo FoxCrime"

Indovinello: cos'hanno in comune un'arida steppa, una notte senza luna, due killer armati e una zucca sorridente? 

Assolutamente nulla. Ma miscelati saggamente tra loro rendono originale uno spot televisivo.

E' questo il caso del video che propongo oggi, uno spot per Fox Crime realizzato da alcuni talentuosi colleghi in occasione della festa di Halloween e sonorizzato interamente da me. E quando dico "interamente" credetemi pure sulla parola, anzi... sulla risata, visto che la risatona inquietante che sentirete nello spot è proprio la mia!

Non mi resta altro da aggiungere mi pare, buona visione!

venerdì 26 agosto 2011

The Walking Dead: morte e distruzione atto secondo

"Che cosa è la Morte per me? Un grado di più nella calma e forse nel silenzio."
(Alexandre Dumas)


Calma e silenzio? Magari!
Purtroppo non sarebbero affatto d'accordo Rick, Shane, Lori e tutti gli altri personaggi di questa strepitosa serie che oltre ad essere costretti a vagare con prole al seguito senza meta per le strade di un'America in cui vigono solo devastazione e desolazione, devono anche preoccuparsi dei (non) morti affamati di carne umana che infestano ogni angolo di strada, ogni edificio, ogni rifugio apparentemente sicuro.

Questa serie, basata sull'omonima graphic novel e diretta magistralmente dal regista Frank Darabont ci racconta di un'umanità in bilico tra istinto di sopravvivenza e disperazione costantemente sovverchiata dall'odio, dalla violenza e costretta a scelte morali deprecabili tanto da rendere "gli umani" degli esseri paradossalmente più infidi e pericolosi degli zombie. Il finale della prima stagione ci ha lasciati col fiato sospeso e con molte domande, ora siamo tutti in attesa degli sviluppi della serie che da Ottobre ripartirà finalmente su Fox, stavolta offrendoci ben 13 episodi.

Il video che propongo oggi fa parte della campagna di lancio della seconda stagione, è una sorta di riassunto dei momenti salienti della prima serie. Anche in questo caso ho preso parte alla lavorazione in veste di sound designer e non è stata una passeggiata dato che ogni singolo suono che sentirete in questo trailer è stato lavorato all'inverosimile per assecondare l'effetto rewind del comparto visivo. Nel complesso vado molto fiero del risultato finale e credo che il mio apporto sonoro sia riuscito nell'intento di rendere il tutto più emozionante e toccante.

Buona visione!

lunedì 18 aprile 2011

Lost: la serie tv che ha cambiato le serie tv


"Dobbiamo tornare indietro!"


Eh si, magari potessimo. Sarebbe bello poter tornare sull'isola assieme ai nostri beniamini ma purtroppo la serie che ha letteralmente conquistato il cuore e l'immaginario collettivo del pianeta è finita da ormai quasi un anno. Ricordo ancora con emozione e affetto il giorno di qualche anno fa in cui sonorizzai uno dei promo della campagna di lancio della prima stagione. Non conoscendo ancora nulla di Lost chiesi un parere sulla serie al producer che mi affiancava durante la lavorazione, il quale senza indugio mi rispose "è un film".
E come dargli torto? Con Lost fu amore fin dal primo incontro. Ancor prima di sedermi sul divano a gustarmi i primi episodi (rigorosamente) in onda su Fox mi era chiaro quanto questa serie fosse dotata rispetto alle altre, di quanto fosse tecnologicamente all'avanguardia e di quanto il suo sapore fosse gustosamente cinematografico.

Come vedete in questo articolo attingo a ben due video sonorizzati da me, entrambi promuovono la'ultima puntata della ssesta e ultima stagione di Lost. Il primo in cima all'articolo è un teaser realizzato ad hoc utilizzando la drammatica quanto celebre scena dell'ammaraggio della coda del volo Oceanic 815. L'unica variante è che oltre all'aereo precipita anche il "numero 6" a cui è possibile attribuire numerosi significati ai fini della serie. L'audio di questo teaser è composto unicamente dal mio sound design: l'ambiente e tutti gli eventi sonori a video sono stati meticolosamente ricostruiti da me.



Il secondo invece è un promo realizzato in USA (ma comunque sonorizzato da me per la versione italiana) che si avvale del brano di Willie Nelson, Amazing Grace. La scelta musicale non è stata casuale visto che le canzoni di mr. Nelson sono state spesso colonna sonora degli eventi raccontati nella serie. Non è certo uno dei promo più "spinti" dal punto di vista audio che ho realizzato per questa serie, ma da fan di Lost ci sono comunque affezionato per le emozioni che mi suscita ogni volta che lo guardo.

Mi sembra irrilevante parlare della serie visto che la conoscono praticamente tutti. Alla fine, che si ami o si odi, a Lost va riconosciuto il merito di aver saputo inventare un'alchimia che ha stravolto il mondo delle delle serie tv. Al di là della mania, dei fanatismi e della passione folle che i siti internet e i giornali del settore sbandieravano parlando di questa serie, Lost è stata qualcosa per ognuno di noi.
Per me oltre che un telefilm straordinaio e innovativo, è stato anche una continua sfida professionale infatti ero sempre in prima linea quando all'orizzonte si profilava l'inizio di una nuova stagione e mi piace pensare di aver contribuito col mio lavoro e con la mia passione a rendere ancora più grande questa serie. Per queste ragioni posso dire che per me Lost ha significato molto ed assistere al suo finale mi ha scosso parecchio così come poche altre serie tv hanno saputo fare.